venerdì 26 ottobre 2012

Inapplicabile il beneficio della L. 104/92 al lavoratore occupato in unità produttiva molto distante dal comune di residenza del familiare da assistere



Nei giudizi cautelari, di seguito pubblicati, di prima e seconda istanza, è stato affrontato il tema del riconoscimento del diritto ai permessi per l’assistenza al parente disabile in favore di lavoratore occupato in una sede produttiva distante circa 1000 km dalla residenza del detto parente che poteva – peraltro – beneficiare dell’assistenza della sorella.
Nell’aderire alle tesi della difesa della società convenuta, i giudici hanno rigettato la richiesta del ricorrente con argomentazioni di merito e di rito (insindacabilità in sede cautelare del danno a soggetto estraneo alla procedura) di particolare interesse. 


venerdì 19 ottobre 2012

Non spettano le fasce retributive al personale del comparto sanitario in assenza dell’erogazione delle relative risorse aggiuntive regionali



Il Tribunale di Bari – Sez. Lavoro – ha consolidato l’orientamento giurisprudenziale sul punto dell’esclusione del diritto a nuove fasce retributive a favore di personale del comparto sanitario dipendente di Ente Ospedaliero che, pur recependo in parte il contratto della Sanità pubblica, non è destinatario né beneficiario delle risorse aggiuntive regionali deputate a finanziare il relativo fondo.







venerdì 12 ottobre 2012

Non spetta il preavviso se collocato a riposo per sopravvenuta inabilità assoluta al servizio



La sentenza è di particolare interesse, in quanto, nell’equiparare il collocamento a riposo per sopravvenuta inabilità assoluta al servizio alla risoluzione del rapporto ad iniziativa del lavoratore, il datore di lavoro, limitandosi a prenderne atto, nega il diritto all’indennità sostitutiva di preavviso, istituto che svolge la funzione di consentire al lavoratore di disporre del tempo necessario per trovare un nuovo lavoro ed è, pertanto, collegato all’iniziativa risolutiva del datore di lavoro, laddove la finalità diventa quella di rimpiazzare tempestivamente il lavoratore dimissionario, nel caso in cui la cessazione del rapporto avvenga per decisione del lavoratore.

venerdì 5 ottobre 2012

mercoledì 3 ottobre 2012

Non può riconoscersi il diritto al superiore inquadramento al dipendente che non fornisca prova adeguata in ordine all’espletamento delle mansioni superiori.



In tema di mansioni superiori spetta al lavoratore fornire la prova rigorosa dell’espletamento delle stesse, non essendo sufficiente la mera, apodittica allegazione di aver svolto compiti astrattamente riconducibili alla categoria superiore.

lunedì 1 ottobre 2012

Negata la tutela cautelare per difetto dei presupposti legali.



Le ordinanze qui sotto pubblicate si annotano per le rispettive argomentazioni in ordine alla delibazione dei requisiti della tutela cautelare.
Nelle due fattispecie, relative a due specifiche controversie, i giudici del lavoro, rispettivamente di Bari e di Matera aderendo alle argomentazioni del nostro studio hanno disatteso la tutela cautelare invocata dai ricorrenti attraverso i tragitti motivazionali che si propongono all’attenzione dei lettori del nostro blog.